Dare per avere,è sempre un buon inizio

25.09.2021

La regola della reciprocità


Tutti noi siamo pienamente consapevoli che, se ci viene fatto un piacere,  contraccambiamo appena possibile.

Ovviamente non sto dicendo che tutti si comportano con questa modalità. Cerco solo di capire che cosa scatta che ci fa  restituire la gentilezza.

Se una persona per strada ci saluta gentilmente, anche noi ,senza conoscerla rispondiamo al saluto.

A riprova di questo pensiamo a come ci sentiamo obbligati a ripagare favori, regali inviti e simili.

In molte società questa regola è ritualizzata con feste periodiche, anche religiose.

Noi siamo oggi il risultato di una evoluzione che si basa sulla spartizione del cibo tra esseri umani. Questo passaggio, da individui solitari, a primi gruppi di primati che univano le forze a sostegno dei vecchi, dei piccoli oppure dei malati, crea le basi della società.

Tornando al concetto di reciprocità, mi viene in mente in quanti nei mercati del food passeggiando ci invitano ad assaggiare il prodotto, prosciutto formaggio crostino e così via potrei anche andare avanti per ore.

Subito dopo ci siamo sentiti obbligati di comprare qualcosa, e se siete come me, spesso anche troppo.

E' per tutti comune un antipatia profonda per chi riceve favori e poi si dimentica, ovvio che tentiamo con tutte le nostre forze a non assomigliarli.

Quali vantaggi possiamo ottenere conoscendo bene questa regola?.

Nel ottenere consensi di adesione su campagne di acquisizione o di fidelizzazione è fondamentale pensare a questa regola. La domanda è che cosa posso fare per il mio potenziale cliente per attivare in lui il principio di reciprocità?

Ora la fantasia è aperta a voi ed ai vostri esperti in azienda che sapranno adattarla al vostro settore o al prossimo lancio di prodotto.

Grazie




© 2021 Sandro Amico Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia